Storia del Comune
Avola…la Cittá esagonale, della Mandorla e del Nero d’ Avola | |
L’antiqua Abola, cittá fortificata fornita di un castello e di oltre venti chiese, era situata su un alto colle degli Iblei. La cittá, totalmente![]() |
|
A lato si posero la Chiesa Madre e il palazzo del feudatario con la Torretta dell’Orologio. Altre quattro piazze furono collocate nei punti terminali della “croce” e in esse si costruirono importanti edifici sacri. Sorsero anche, nel nuovo impianto urbano, notevoli fabbriche quali i palazzi Modica, Lutri, Guttadauro. In Avola, nel 1841, fu inaugurata la strada provinciale Siracusa-Noto e la Strada del Corso ne divenne parte integrante. Nella cittá architetture di pregio sorsero nella seconda metà dell’ Ottocento, dopo l’Unitá d‘Italia. Si costruirono, in stile neoclassico, opere di rilevante utilitá pubblica, quali il Palazzo di Cittá, l‘Ospizio-Ospedale, la Pretura, le Scuole femminili e maschili, il Teatro e il Mercato. L‘edilizia privata ebbe un forte incremento nei primi decenni del ‘900 e privilegió lo stile Liberty. Sono molte le facciate delle abitazioni di Avola a presentare fantastici decori intagliati a bassorilievo negli stipiti, nelle architravi e nelle mensole dei balconi. Nel 1929 l’impianto planimetrico esagonale fu congiunto al mare con l’apertura del viale, ora dedicato a Corrado Santuccio, e si costruí la Rotonda. Nella seconda metá del Novecento si assiste ad una espansione urbana senza precedenti e alle “case a schiera”si sostituiscono le villette; Avola Antica diventa area residenziale estiva e Cava Grande, nel 1984, riserva naturale. La cittá rivaluta frattanto i suoi beni culturali e ambientali e scopre la sua vocazione turistica. |
Le Sagre gastonomiche...
Le Feste....
|